Dieci lezioni sul giornalismo
Un nuovo ciclo di incontri del Post, per capire come cambia il modo di raccontare le notizie e di spiegare le cose del mondo: in diretta streaming, o in differita.

Lunedì 6 novembre inizierà un nuovo ciclo delle "Dieci lezioni sul giornalismo" del Post: una serie di incontri online per tutte e tutti, per condividere le cose che abbiamo imparato sui giornali e sull’informazione, e per capire meglio le cose che ci succedono intorno.
Le "Dieci lezioni sul giornalismo" sono un ciclo speciale di lezioni online in cui giornaliste e giornalisti del Post parleranno di come è cambiato il giornalismo in questi anni di crisi globali e delle scelte che il Post fa. Spiegheranno come si racconta un paese dove non c’è libertà di stampa e come si comunicano le scoperte scientifiche, come si cercano e si scelgono le fonti quando si fa reporting, i nuovi modi con cui si fa informazione e ci si informa oggi, come i podcast e TikTok, e le vicende giudiziarie dietro i grandi casi di cronaca.
"Dieci lezioni sul giornalismo" del Post sarà un corso per tutte e tutti: non serve avere studiato giornalismo, né fare i giornalisti. È dedicato a chiunque voglia capire meglio le cose, che spesso sono più complicate di quanto sembri, e riprenderà il formato delle edizioni precedenti: due appuntamenti ogni settimana della durata di un’ora e mezza, il lunedì e il mercoledì dalle 19:00 alle 20:30, a partire da lunedì 6 novembre. Le lezioni si potranno seguire in diretta oppure vedere in streaming nei giorni successivi fino al 31 marzo 2024. L’iscrizione e la partecipazione al corso costano 290 euro, e 240 euro per le persone abbonate al Post (a cui basta accedere col proprio account prima di acquistare per ricevere lo sconto). Qui puoi iscriverti, oppure iscrivere una persona a cui vuoi regalare gli incontri.
Le iscrizioni saranno aperte fino a venerdì 3 novembre.
Il programma delle lezioni
Lunedì 6 novembre
Prologo. Non è più il giornalismo di una volta con Luca Sofri
Se vi sembra tutto diverso è una questione di soldi, di internet, e di noi stessi
Mercoledì 8 novembre
1. Cos’è una notizia, spiegato bene con Francesco Costa
Perché ogni giorno accade esattamente il numero di notizie che entra dentro un giornale?
Lunedì 13 novembre
2. Fonti e reporting con Isaia Invernizzi
Raccontare le cose che succedono andando nei posti dove succedono, sapendo distinguere le fonti e rispettandole
Mercoledì 15 novembre
3. Il giornalismo attraverso le immagini con Alessia Mutti
Cosa aggiungono le foto alle notizie, quando sono troppo forti per essere pubblicate e quando non si può fare a meno di mostrarle
Lunedì 20 novembre
4. La lingua delle cose raccontate bene con Luca Sofri
Come scrivere per farsi capire e come togliere le parole superflue: un po’ di esempi e un po’ di istruzioni
Mercoledì 22 novembre
5. Perché in Italia i giornali faticano con la scienza con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino
Dal cambiamento climatico alle ricerche mediche, come si racconta e divulga la scienza con le notizie
Lunedì 27 novembre
6. Raccontare gli esteri con Eugenio Cau
Togliersi l’ossessione della geopolitica, riconoscere le bugie dei paesi senza libertà di stampa e capire mondi poco familiari
Mercoledì 29 novembre
7. I social network hanno cambiato il giornalismo con Giulia Balducci
Dieci anni fa usavamo con soddisfazione Twitter e Facebook, oggi abbiamo capito come usare Instagram e TikTok?
Lunedì 4 dicembre
8. La cronaca giudiziaria nel giornalismo italiano con Stefano Nazzi
Scrivere di indagini e processi è un mestiere delicato
Mercoledì 6 dicembre
9. Un altro modo per raccontare la violenza di genere con Giulia Siviero
Come riconoscere ed evitare errori, stereotipi e automatismi
Lunedì 11 dicembre
10. L’industria dei podcast con Luca Misculin
Il giornalismo che si ascolta sembra andare sempre più forte, ma è sostenibile economicamente?
Le cosiddette FAQ
Sì, puoi regalare il corso a chi vuoi indicando nel modulo in fondo a questa pagina il nome, il cognome e la mail del destinatario del regalo: poi procedi al pagamento per completare l'iscrizione. A ordine completato, tu riceverai la conferma di acquisto e la fattura; la persona a cui regalerai le "Dieci lezioni sul giornalismo" riceverà invece una mail di benvenuto poco dopo l'acquisto (non è possibile rimandare o eliminare questa comunicazione).
Se vuoi leggere tutte le FAQ, clicca qui.
Ogni lezione durerà circa 90 minuti, con una parte di questo tempo dedicata a rispondere alle vostre domande, in diretta. Le lezioni saranno sempre il lunedì e il mercoledì, inizieranno alle 19.00 e termineranno intorno alle 20.30.
Se vuoi leggere tutte le FAQ, clicca qui.
Sì, dopo ogni lezione riceverai una mail con il link per rivedere la lezione e accedere ai materiali messi a disposizione dai docenti. Le lezioni saranno disponibili online fino al 31 marzo 2024, tre mesi dopo la fine del corso.
Se vuoi leggere tutte le FAQ, clicca qui.
L'acquisto del corso è possibile solo a chi ha più di 18 anni, il corso è tuttavia adatto e può essere seguito anche da chi sia ancora minorenne.
Se vuoi leggere tutte le FAQ, clicca qui.
No, non sono previsti crediti per chi frequenta gli incontri.
Sì, ma sarà un attestato in carta semplice, una scrittura privata senza alcun valore legale.
Scrivici a scuola@ilpost.it se ti occorrono altre informazioni.
Se vuoi leggere tutte le FAQ, clicca qui.
Sì! Se sei un’abbonata o un abbonato del Post hai diritto a uno sconto per le “Dieci lezioni sul giornalismo”. Se hai un abbonamento attivo e fai login sul sito, in fase di acquisto ti sarà mostrato il prezzo già scontato, un messaggio ti confermerà che quello è il prezzo riservato a te.
Se vuoi leggere tutte le FAQ, clicca qui.
No, il corso è venduto in quanto tale: dieci lezioni, non acquistabili singolarmente.
Se vuoi leggere tutte le FAQ, clicca qui.
No, per ora non è possibile, ci spiace.
Qui trovi altre risposte, oppure puoi scriverci a scuola@ilpost.it
Iscriviti alle 10 lezioni
Inserisci i tuoi dati se parteciperai tu agli incontri, o quelli di una persona a cui vuoi regalare gli incontri, poi procedi al pagamento per completare la procedura di acquisto. Le iscrizioni saranno aperte fino a venerdì 3 novembre. È possibile iscriversi solo inserendo un codice fiscale italiano.
Esaurito